I serramenti sono molto più di semplici “finestre” o “porte”: rappresentano la linea di confine tra il comfort della tua casa e il mondo esterno. Da loro dipendono la luminosità degli ambienti, l’isolamento termico e acustico, la sicurezza e persino l’estetica complessiva dell’abitazione.
Scegliere i serramenti giusti significa investire in qualità della vita, risparmio energetico e valore dell’immobile.


A cosa servono i serramenti?

Un buon serramento svolge diverse funzioni fondamentali:

  • Isolamento termico → mantiene la temperatura interna costante, riducendo i consumi di riscaldamento e condizionamento.
  • Isolamento acustico → protegge dal rumore del traffico o da altre fonti sonore esterne, migliorando il benessere abitativo.
  • Sicurezza → grazie a vetri stratificati, serrature evolute e telai resistenti, i serramenti moderni difendono la casa da intrusioni indesiderate.
  • Estetica e design → influenzano lo stile dell’edificio, rendendolo più moderno, elegante o classico a seconda delle scelte.

I principali materiali dei serramenti

Scegliere il materiale giusto è un passaggio cruciale. Ognuno ha pregi e limiti:

  • Legno → caldo, naturale ed elegante, garantisce ottime prestazioni termiche. Necessita però di manutenzione periodica.
  • Alluminio → leggero e resistente, permette profili sottili e ampie vetrate. Con taglio termico offre anche buone prestazioni energetiche.
  • PVC → economico, isolante e a bassa manutenzione. Oggi disponibile in molte finiture che imitano il legno o con colori moderni.
  • Legno-alluminio → la combinazione perfetta: calore estetico all’interno, resistenza e zero manutenzione all’esterno. Ha un costo superiore, ma dura nel tempo.

Cosa valutare prima dell’acquisto

Un serramento non si sceglie solo “a occhio”. Ecco i fattori chiave da considerare:

  • Trasmittanza termica (Uw) → più è basso il valore, più il serramento isola dal freddo/caldo.
  • Tipologia di vetro → doppio o triplo vetro, basso emissivo, con gas argon per prestazioni migliori.
  • Tenuta all’aria e all’acqua → fondamentale per evitare spifferi e infiltrazioni.
  • Sistema di apertura → battente, scorrevole, vasistas, alzante-scorrevole, a seconda delle esigenze di spazio e comodità.
  • Certificazioni e garanzie → verificare marchi CE, standard energetici e possibilità di detrazioni fiscali.

Serramenti e risparmio energetico

La sostituzione dei vecchi serramenti con modelli moderni può ridurre le dispersioni di calore fino al 40%.
Questo significa bollette più leggere e un impatto ambientale minore, contribuendo al raggiungimento degli standard di efficienza energetica richiesti dalla normativa italiana ed europea.


Conclusioni

I serramenti non sono una semplice spesa, ma un investimento a lungo termine.
Scegliere materiali e soluzioni di qualità significa vivere in una casa più confortevole, sicura e sostenibile, oltre ad aumentarne il valore sul mercato.

Se stai pensando di sostituire i tuoi serramenti o di installarne di nuovi in una ristrutturazione, affidati sempre a professionisti qualificati: solo così avrai la certezza di una posa in opera perfetta e di prestazioni garantite nel tempo.