Molto spesso le parole infissi e serramenti vengono usate come sinonimi, ma in realtà indicano due elementi diversi, anche se strettamente collegati. Conoscere la differenza è importante per capire i preventivi, comunicare con precisione con i professionisti del settore e fare una scelta consapevole per la propria casa.
Infissi e serramenti: la differenza
- Infisso → è la parte fissa, cioè il telaio che viene murato e che fa da “scheletro” alla finestra o porta-finestra. È il supporto rigido che resta ancorato alla struttura dell’edificio.
- Serramento → è la parte mobile che si apre e si chiude (ante, vetro, ferramenta).
In poche parole, l’infisso è la cornice, il serramento è ciò che si muove dentro di essa. Solo insieme possono garantire isolamento, sicurezza e comfort abitativo.
I materiali più usati per gli infissi
Gli infissi possono essere realizzati con diversi materiali, ognuno con caratteristiche specifiche:
- Legno → naturale ed elegante, ottimo isolante, richiede manutenzione.
- Alluminio → resistente, durevole e leggero; con taglio termico garantisce anche buone prestazioni energetiche.
- PVC → economico, molto isolante e senza particolari esigenze di manutenzione.
- Combinati (legno-alluminio o PVC-alluminio) → uniscono vantaggi estetici e funzionali, con durata elevata.
Perché scegliere infissi di qualità
Un infisso ben progettato e installato fa la differenza:
- Migliora l’isolamento termico, abbassando i costi in bolletta.
- Garantisce un buon isolamento acustico, proteggendo dal rumore esterno.
- Assicura durata nel tempo e resistenza agli agenti atmosferici.
- Contribuisce all’estetica dell’abitazione, integrandosi con lo stile architettonico.
La posa in opera: il vero segreto
Anche il miglior infisso perde gran parte delle sue prestazioni se non è installato correttamente. Una posa in opera a regola d’arte è fondamentale per evitare spifferi, ponti termici e infiltrazioni.
Per questo è sempre consigliabile affidarsi a professionisti certificati.
Manutenzione e controllo degli infissi
Gli infissi moderni richiedono poca manutenzione, ma è bene:
- Pulire periodicamente telai e guarnizioni.
- Controllare lo stato delle sigillature.
- Verificare la presenza di spifferi o condensa.
Questi piccoli gesti aiutano a mantenere nel tempo le prestazioni e a capire quando è il momento di sostituire i vecchi infissi.
Conclusioni
Gli infissi sono la base su cui poggia l’intero sistema finestra. Senza infissi solidi e ben posati, i serramenti non possono garantire isolamento, comfort e sicurezza.
Quando scegli i nuovi infissi, considera materiali, prestazioni e posa: solo così avrai un investimento che dura negli anni e aumenta il valore della tua abitazione.